top of page

Luca Olzer

Sono nato a Trento nel 1986 circondato da una famiglia di musicisti, boscaioli ed artigiani.

Mi sono avvicinato al pianoforte da piccolo, intorno ai sei anni, e nel mentre ho sempre coltivato la passione per il legno, i boschi e la natura. 

Dopo aver conseguito la maturità scientifica ho proseguito gli studi a Parma presso la “Scuola internazionale di liuteria” sotto la guida di Renato Scrollavezza, Elisa Scrollavezza ed Andrea Zanrè. Dopo l’esperienza parmense sono tornato in Trentino continuandomi a formare nel campo della costruzione degli strumenti ad arco e frequentando i corsi di liuteria con Luca Primon e Dario Michielon. 

Nella mia formazione vanto collaborazioni con vari colleghi in particolare con Theo Marks (liutaio americano di adozione olandese). 

Nel 2009 mi sono aggiudicato il primo premio al “Concorso Internazionale di liuteria di Pisogne” nella sezione libera per giovani liutai con una viola. 

Ho partecipato allo stesso concorso nel 2008, al XVI concorso  triennale di liuteria di Cremona aggiudicandomi un buon punteggio ed al concorso “I suoni del legno” dove è stata acquistata la viola che ho presentato.

Nel 2013 mi sono laureato in pianoforte jazz al quale mi dedico regolarmente. 

Nel 2015 mi viene commissionata dall’”Istituto Culturale Mocheno” una ricerca etnomusicologica sulla musica in Val dei Mocheni, dove vivo, attraverso la quale costruire un violino a km zero ispirandomi a tecniche artigianali ed utilizzando materie prime proprie del territorio: dalla colofonia per la cottura delle vernici ai tendini del cervo per l’estrazione di sostanze collageni ai budelli ovini per l’arrotolamento delle corde. 

Partecipo regolarmente a fiere ed i miei strumenti sono suonati in molte orchestre come l’orchestra Haydn di Trento e Bolzano, l’orchestra RAI di Torino, la Kremerata baltica, l’orchestra giovanile italiana tra le più conosciute. I miei strumenti sono inoltre suonati in molti conservatori.

Olzer.jpg
bottom of page